La crisi economica che ha colpito l’Italia nell’ultimo decennio ha portato a galla difficoltà in passato nascoste da un mercato in crescita. Tra le tante carenze delle PMI che costituiscono la struttura produttiva del nostro paese tanto nell’industria quanto nei servizi si è palesata la scarsa attitudine ad investire in marketing e comunicazione.
In molte delle realtà di piccolo taglio, per lo più geolocalizzate nel nord del paese, ci si è per anni concentrati sulla qualità del prodotto/servizio da lanciare sul mercato e sull’insieme delle attività di contorno a questo, dal trasporto, alla personalizzazione dell’acquisto fino all’assistenza clienti.
Nonostante tutto ciò costituisca la sostanza della mission e della vision di una microimpresa, spesso questo non basta e la collaborazione con partner esterni può portare non solo a mettere in luce le insufficienze che contraddistinguono un processo imprescindibile tale è quello della strategia pubblicitaria, ma anche a migliorare le tecniche di posizionamento dell’azienda sul mercato e della percezione di questa da parte dei consumatori senza investire tempo e risorse nella formazione di un reparto interno ma servendosi delle competenze di un’agenzia commerciale e di marketing.