Conosciamo già l’importanza dell’ AI al giorno d’oggi ed il suo impatto. Ma probabilmente ci sorprenderà scoprire il ruolo che quest’ultima sta assumendo nel settore assicurativo. L’intelligenza artificiale modificherà sempre di più il modo in cui le compagnie assicurative acquisiranno le informazioni dei clienti. L’obiettivo? Selezione dei dati più accurata che porterà ad una migliore comprensione del cliente connessa ad un miglioramento della qualità del servizio.
Mole di Dati e AI
Le compagnie assicurative si trovano giornalmente a dover gestire un’enorme quantità di dati. È proprio qui che entra in gioco l’AI: questa fornirà alle compagnie un aiuto non indifferente nella gestione dell’enorme mole di dati.
Al giorno d’oggi esistono strumenti in grado di raggruppare diverse informazioni utilizzando simulatori che fungono da supporto nella valutazione delle modalità contrattualistiche della polizza. Vi sono, inoltre, dei sistemi automatici che intercettano gruppi di dati differenti, li analizzano ed infine li accorpano. L’obiettivo è quello di configurare offerte personalizzate.
Troviamo, infine tecnologie maggiormente avanzate che si occupano di supportare nuove modalità di sorveglianza e effettuare un monitoraggio real time di cose, persone e ambienti.
AI e Settore Assicurativo
Si tratta di tecnologie molto sofisticate e in divenire continuo. Le modalità con cui le macchine interagiscono con l’uomo si modificano e si evolvono, infatti, con una velocità ed una dinamicità inarrestabile. Alla base dei sistemi di analisi e di interpretazione vi sono degli algoritmi specializzati e sofisticati. Questi sono in grado di analizzare velocemente le informazioni che portano il computer a definire le scelte più opportune.
Citiamo alcuni esempi pratici: l’unione di telematica e telecomunicazioni consente alle compagnie assicurative di praticare nuovi sconti agli utenti che condividono i dati di guida. L’unione di telematica, localizzazione gps e AI permette, invece, di interpretare le informazioni sulle condizioni stradali e del traffico, informando chi guida con previsione tale da ridurre la possibilità di incidenti.
Analisi dei dati e proiezione delle informazioni nel tempo rappresentano sicuramente il core business del settore assicurativo ed è proprio per questo che l’intelligenza artificiale incarna un asset strategico dello sviluppo capace di apportare un miglioramento nella qualità dei servizi e dell’organizzazione.