Col passare del tempo l’amore che lega Arredamento ed Internet of Things cresce sempre di più.
I dispositivi IoT al giorno d’oggi rappresentano parte integrante dell’interior design. I presupposti sono pressoché ottimi e in futuro si potranno raggiungere grandi livelli in ambito tecnologico: probabilmente sarà l’arredamento della nostra casa ad adattarsi alle nostre esigenze.
Lif-Bit: Il “divano IoT” nel nostro arredamento
Il 2018 rappresenta l’anno del cambiamento su diversi fronti, specialmente per quanto concerne l’IoT.
Difatti è proprio nel corso di quest’anno che dovrebbe prender forma il progetto presentato da Carlo Ratti nel 2016. Di cosa stiamo parlando? Lift-Bit,un divano IoT. Avete letto bene.
Carlo Ratti, docente all’Istituto di Tecnologia del Massachusetts ha “dato vita” al primo divano trasformabile a controllo digitale. A occuparsi dell’ingegnerizzazione e dell’interaction design di Lif Bit, l’azienda Opendot.
Cosa fa Lift-Bit?
Sfruttando le tecnologie IoT il divano può assumere diversi aspetti. Lift-Bit presenta una forma ad alveare, con differenti celle che vanno a rappresentare “stanze” a sè circostanti ma anche un unicum. Tale forma geometrica esagonale permette di unire differenti elementi, creando un reticolo da adattare alle esigenze di ognuno di noi, in che modo? Con un gesto della mano o con un click sullo smartphone. Sembra impossibile, ma è così.
È possibile, difatti, controllare “il divano” sia di persona, con un gesto della mano, che attraverso un app digitale e pertanto in remoto. Lift-Bit è, ma soprattutto può essere, tutto ciò di cui hai bisogno in qualsiasi momento della tua giornata: poltrona, chaise longue, sofà, letto.
L’IoT pervade le nostre vite
Sembra difficile da immaginare ma possiamo affermare con certezza che ciò che prima poteva essere considerata fantasia, adesso sta divenendo realtà. Una realtà piacevole, innovativa, tecnologica, che contribuisce non poco a migliorare la qualità della vita di tutti noi. La tecnologia non più al margine, ma protagonista.