La cosmetica in Italia vuole ripartire e crescere ancora nel 2022 con maggiori investimenti nella ricerca e nella digitalizzazione per poter rispondere prontamente alle esigenze del mercato.
Quello della cosmetica è un mercato che ha subito l’inatteso arrivo della pandemia, soprattutto ai suoi inizi, con un calo delle vendite ed un approccio all’acquisto completamente diverso viste le circostanze in cui i consumatori si sono ritrovati a vivere. Ma, secondo i dati più recenti la ripresa è iniziata!
Emerge proprio questo dai dati presentati nel settembre 2021 dal Centro Studi di Cosmetica Italia in occasione del OnBeauty by Cosmoprof Worldwide a Bologna, la previsione effettuata ipotizza un ritorno ai valori precedenti al virus a partire proprio dal 2022.
Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, ha affermato:
“La domanda dei consumatori nel 2022 in Italia supererà i livelli pre-covid del 2019 e prevediamo un aumento dei consumi interni del 4,1% nel 2022 che toccheranno i 10.912 milioni di euro. Nel 2023 cresceranno del 3,2% rispetto all’anno precedente, attestandosi su 11.259 milioni di euro. Cresce la nostalgia per lo shopping tradizionale, esperienziale. L’online, cresciuto del 42%, ha rivoluzionato il settore ma il digitale non sostituirà il retail, semmai si integreranno sempre di più”.
Il settore della cosmetica affronterà i cambiamenti dettati dalla pandemia giorno per giorno, come sostiene anche Renato Ancorotti Presidente di Cosmetica Italia, ed ha intenzione di ripartire puntando su “tre imperativi del nostro tempo: internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità”.
Una delle sfide che si presenteranno alle aziende del settore sarà quella della creazione o miglioramento dell’ e-commerce, diventato protagonista delle abitudini di consumo di moltissimi italiani e considerato, infatti, uno dei principali canali di vendita.
Oltre all’innovazione dal punto di vista digitale uno dei trend che traineranno il mercato della cosmetica sarà la continua attenzione alla sostenibilità e al green.
Il mercato della cosmetica guarda fiducioso al futuro con un potente spirito di adattamento ed è per questo che Simposio è lieta di collaborare nella redazione di contenuti e in molte altre attività con un’azienda completamente Made in Italy come Phitofarma Private Label Division che è sempre alla ricerca della migliore strada possibile per realizzare prodotti innovativi e di ottima qualità.
Simposio, infatti, è stata l’agenzia selezionata da Phitofarma per la realizzazione del piano di brand communication e si è occupata del Visual Design, del Logo del nuovo brand e del sito web.
Phitofarma Private Label Division:
Phitofarma Private Label Division è un’azienda romana specializzata nella produzione e realizzazione conto terzi di prodotti make-up e per la cura del corpo. Nata dall’esperienza di Phitofarma s.r.l. che da 35 anni è azienda leader nella produzione e distribuzione di cosmetici e make-up professionale completamente Made in Italy.
La peculiarità dell’azienda è quella di unire l’esperienza trentennale alla continua ricerca e innovazione mettendo al primo posto la scelta di materie prime di ottima qualità, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza dei futuri consumatori. Si aggiungono all’utilizzo delle ottime materie prime sistemi tecnologicamente avanzati e un personale altamente specializzato che ha permesso all’azienda di disporre di una serie di importanti certificazioni nel campo della cosmesi.
Ci auguriamo nel corso di questo nuovo anno di poter crescere professionalmente ancora insieme a Phitofarma Private Label Division raggiungendo nuovi obiettivi e soddisfazioni!