Definizione Food Marketing: strategie di marketing e posizionamento sul mercato che connettono aziende che operano in ambito food con i consumatori.
La sfida più ardua per i markettari in ambito Food è quella di creare quell’atmosfera di unicità intorno al prodotto, sia esso una mela oppure un pregiato piatto gourmet.
Creare cioè qualcosa rimanga impresso nella mente del consumatore e che si avvicini quanto più possibile al suo sistema sensoriale.
I Foodies
Nel 2019 le novità relative al Food Marketing sono specialmente relative ai consumatori, i Foodies.
Oggi, soprattutto nel mondo occidentale, c’è un’offerta che eccede di molto la domanda.
Proprio per questo i consumatori non vogliono più semplicemente “mangiare qualcosa” ma sono diventati più esigenti perché sono consapevoli ed istruiti.
Sono attenti al gusto, alle combinazioni di pietanze, all’origine dei prodotti e anche alle calorie del cibo.
Food Marketing: 8 cose che non devono mancare
#1 Branding
Creare un prodotto che si distingua da tutti gli altri è vero per tutti i settori merceologici, nel Food è la prima priorità. Bisogna avere una forte identità, riconoscibile dai Foodies.
#2 Posizionamento
Per essere notati bisogna collocarsi in modo corretto sul proprio mercato di riferimento. Oggi, lo sappiamo, c’è di tutto. La soluzione? Trovare la propria nicchia!
#3 Emotional Content Strategy
Il Food Storytelling rimane una delle strategie più efficaci per conquistare il cuore dei Foodies.
Con il cibo siamo avvantaggiati perché ha già di per sé un contenuto sensoriale molto alto.
La missione? Saperlo cogliere al meglio.
# L’estetica
Nel Food Marketing l’estetica è oggi fondamentale. Il cibo non può essere solo buono da mangiare, deve essere anche bello da guardare!
#5 Social Activity
I social sono uno strumento potentissimo per il Food Marketing.
Utilissimi per rafforzare la propria Brand Identity per comunicare i valori legati ai propri prodotti e come strumento per fidelizzare i Foodies.
#6 Engagement
Creare interazione con i propri Foodies facendoli partecipare a sondaggi, quiz e attività che riguardano l’azienda.
Questo aumenterà il senso di appartenenza dei Foodies all’azienda.
#7 Servizi Digital
La presenza online deve essere capillare.
Sito web, e-commerce (se adattabile al business), presenza su app di prenotazioni, food delivery.
Farsi trovare facilmente e rendere semplice la fruizione dei servizi/prodotti offerti sono le maggiori opportunità che il web da agli imprenditori del settore Food.
#8 Influencer
Il passaparola rimane ancora un potentissimo strumento. Oggi lo si fa sui social con l’aiuto degli influencer.