+39 06 90213631 info@simposio.info

La pratica dei finanziamenti per il credito al consumo è sempre più comune in Italia e sempre più banche si sono dotate di una struttura ad hoc per aggredire un mercato che nel decennio passato è stato il bacino di utenza delle finanziarie. Negli scorsi anni questo marchio di fabbrica è diventato sempre meno esclusivo e tanti istituti di credito italiani e non si sono inseriti come interlocutori di quei consumatori che hanno sempre preferito, chi per scelta e chi per necessità, di rateizzare pagamenti di prodotti e servizi.

La prima delle cose da fare per le agenzie che hanno avuto il mandato di proporre tale servizio dalle rispettive filiali o case madri dei rispettivi istituti è quella di dotarsi di un canale commerciale volto a penetrare il mercato degli esercenti, su tutti studi dentistici, concessionarie di motoveicoli, serramenti, centri arredo e scuole private, proponendo la firma di una convenzione che permetta a questi ultimi di avere dei vantaggi nel consigliare finanziamenti ai loro clienti. I vari rivenditori al dettaglio diventando dei cosiddetti Dealer saranno a quel punto il principale ponte di collegamento che la banca avrà con i privati interessati a farsi erogare un finanziamento. Attivare un servizio di telemarketing gestito da un’agenzia specializzata è il modo migliore per riuscirci.