Nuovo anno, nuova vita! Nonostante la terribile pandemia che ha colpito tutti nel 2020, molte imprese hanno saputo adattarsi con prontezza alla nuova realtà, sfruttando al massimo il digitale.
Le aziende in questione hanno appreso che il digitale non è un “nemico”, bensì un valido alleato e un ottimo strumento per far fronte al nuovo scenario.
La strategia core per affrontare degnamente il 2021 sarà dunque la digitalizzazione.
Secondo la Survey condotta da Deloitte all’interno dello studio sui Global Marketing Trend 2021, più della metà dei rispondenti ha mostrato apprezzamento nei confronti delle nuove tecnologie; inoltre il 63% ha affermato che userà con più frequenza strumenti digitali.
Quali saranno i trend marketing 2021?
Sempre all’interno della medesima ricerca, Deloitte ha messo in luce le 7 tendenze marketing principali previste per il 2021.
Queste 7 tendenze sembrano porre in atto una “seconda” rivoluzione copernicana, nella misura in cui mettono al centro della mentalità aziendale la soddisfazione dei bisogni umani e non più il semplice business.
Vediamo allora quali sono queste tendenze che hanno come focus l’individuo:
- Scopo: nel 2021 avranno successo i brand consapevoli di sé stessi, delle loro finalità e dei loro obiettivi.
- Agilità: i brand devono sfruttare tutte le risorse e mezzi disponibili per investire nell’innovazione e nella creatività.
- Fiducia: se i consumatori non si fidano dell’azienda, non c’è possibilità di sviluppo e crescita per questa. Allora, occorre coltivare sempre e assiduamente la fiducia da parte dei consumatori.
- Partecipazione: se si intende soddisfare i bisogni dei consumatori, bisogna certamente coinvolgerli attivamente, tenere conto dei loro interessi e delle loro priorità nei processi decisionali (utile a tal fine sono le recensioni e le live chat).
- Fusion: dal momento che le aziende perseguono il medesimo fine, ossia soddisfare i bisogni del consumatore, potranno essere vincenti solo se cooperano in vista del fine ultimo comune.
- Trasformazione dei talenti: i brand devono investire nel talento delle persone che lavorano all’interno dell’azienda, e favorirne lo sviluppo anche nell’era dello smart-working.
Tra Digitale e Umano
A questo punto, è lecito chiedersi cosa centri tutto questo con la digitalizzazione. I trend del 2021 hanno come focus l’individuo e nello stesso tempo stringono un legame profondo con il digitale.
Infatti, la maggior parte di essi dipende dalla maturità tecnologica dell’azienda. Tanto più l’azienda ha un apparato tecnologico evoluto, quanto più la fiducia da parte dei consumatori aumenta e i bisogni dell’individuo vengono soddisfatti.
Allora questo significa che digitalizzazione e bisogni umani, per quanto apparentemente distanti, non sono inconciliabili poiché possono essere facilmente coniugati l’uno con l’altro.
Sicuramente il 2020 verrà ricordato da tutti, bambini e adulti, come l’anno dell’emergenza sanitaria e del cambiamento. La pandemia causata dal Coronavirus è stata in grado di far vacillare non solo imprese e aziende, ma persino comunità e nazioni intere.
Molte aziende si sono adattate e hanno superato il momento di crisi. Il nostro augurio è che presto tutto torni alla normalità. Nuovo anno, nuova vita!