Partecipa subito al bando e rendi ancora più competitiva la tua impresa: pensiamo a tutto noi!
Quando ci paghi? Domanda corretta!
SE E QUANDO ti viene concesso il Contributo allora inizia il piano di sviluppo digitale con noi.

Quali sono le spese ammissibili?
- TECNOLOGIE DIGITALI E/O SOLUZIONI TECNOLOGICHE che permettono di elaborare, memorizzare/archiviare dati, anche in modalità multilingua, utilizzando risorse hardware/software distribuite o virtualizzate in rete in un’architettura di cloud computing
- PROCESSI E SISTEMI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALEper il miglioramento della qualità del processo produttivo e dei prodotti, anche in termini di sicurezza e sostenibilità
- PROCESSI E SISTEMI PRODUTTIVI FLESSIBILI quali sistemi robotizzati “intelligenti”, interfacce evolute uomo-macchina, sistemi di programmazione e pianificazione intelligente dei compiti, in particolare per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi
- PROCESSI E SISTEMI DI FABBRICAZIONE DIGITALE, inclusa l’adozione di tecnologie digitali avanzate a supporto dei processi produttivi.
Contattaci subito per avere maggiori informazioni
PARAMETRI BANDO:

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura indicata dal Beneficiario e compresa tra un minimo del 50% e un massimo del 70% dei costi ammissibili.
Il bando sarà attivo dal 17/03/2022.
La scadenza per la presentazione della domanda è prevista il 16/06/2022.
VUOI ADERIRE AL BANDO?
Parliamone!
Mettiamo a disposizione un commerciale
06 90213631
contributi@simposio.info
DETTAGLI COMPILAZIONE ISTANZA:

-
- Modulo di invio domanda (lo compila Simposio)
- Prospetto delle spese (lo fornisce Simposio)
- Altra documentazione, necessaria (la compila Simposio)

Altre info da conoscere:
I Beneficiari sono le Imprese Femminili che al momento della presentazione della Domanda sono MPMI e sono iscritte al Registro delle Imprese o, nel caso delle Lavoratrici Autonome sono titolari di P.IVA attiva. Si considera Impresa Femminile:
- la Lavoratrice autonoma donna
- l’impresa individuale la cui titolare è una donna
- la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale
- lo studio associato in cui il numero di donne associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale
- la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne o MPMI Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.
Il requisito di Impresa Femminile deve essere posseduto alla Data di presentazione della Domanda e mantenuto per almeno 3 anni dall’erogazione del contributo.
Ad ogni MPMI può essere agevolato un unico Progetto.