+39 06 90213631 info@simposio.info

Avere una strategia chiara e ben definita aiuta a sviluppare efficacemente il proprio business.
Che sia una piccola o una grande azienda tra le competenze di un imprenditore c’è anche quella di saper realizzare un piano di azione efficiente e personalizzato sull’azienda e sul suo operato.
Avere un buon piano di azione significa innanzitutto riuscire ad individuare il proprio target di riferimento. A chi si rivolge l’azienda? Quali sono i potenziali clienti?
Se poi si tratta di un’organizzazione aziendale già avviata, occorre studiare l’intero ecosistema di stakeholder. Trattasi di portatori di interesse che direttamente o indirettamente portano beneficio all’azienda (talvolta anche alla sua ricchezza economica).
Avere un buon piano strategico permette anche di fronteggiare eventuali cambiamenti improvvisi, sia in termini di reputazione che in termini di possibilità finanziarie.
E’ attraverso la pianificazione strategica che un’azienda costruisce il benessere per se stessa e predispone i mezzi più validi per far sì che esso si realizzi costantemente.
Ogni strategia deve essere sempre sviluppata e avviata tenendo conto degli obiettivi (economici, di marketing o di comunicazione).
Ad esempio:

  • Gli obiettivi economici sono il voler incrementare la redditività, aumentare la propria quota di mercato ridurre il prezzo unitario del prodotto…
  • Gli obiettivi di marketing: estendere il proprio core target, penetrare su nuovi canali distributivi, allargare il portfolio clienti…
  • Gli obiettivi di comunicazione: accrescere la brand awareness, modificare l’immagine o il posizionamento di marca, comunicare il valore aziendale…