+39 06 90213631 info@simposio.info

Nel 2017 affrontare i mercati esteri e la sfida che ne deriva senza l’aiuto della rapidità significherebbe perdere moltissime opportunità anche per farsi conoscere: per questo nasce il lean marketing.

R-evolution marketing: L’evento vicino ai giovani

Nella visione lean thinking abbiamo un approccio rivolto a minimizzare gli sprechi e produrre più risorse. Identificare ciò che i clienti sono disposti a pagare per avere quel tipo di bene.

Se ne è parlato all’evento :”R-evolution Marketing per le start-up” con l’intervento del guru del management Philip Kotler. L’evento si è tenuto presso l’Università “IULM” di Milano il giorno 6 e 7 Ottobre 2017 ed é stato diviso in due fasi: nella prima è stata scelta la miglior start-up sulla base di un contest lanciato in precedenza , mentre nella seconda è stata premiata quella vincitrice.

Visione Lean a tutto tondo:

Il lean marketing è relativamente nuovo, tutto parte dalla base del concetto lean in senso più ampio per minimizzare gli sprechi e avere più risorse. Il successo di questa idea ha fatto si che con gli anni venisse applicata a livello organizzativo-aziendale basando tutto sul rapporto con il cliente e incrementando sempre questo legame. L’obiettivo primario è creare maggior valore nei clienti nel minor tempo possibile e con il minimo numero di risorse. Successivamente questo processo si è legato alle startup fino ad arrivare al movimento LEAN STARTUP, nato dall’imprenditore Eric Ries.

Questa metodologia si basa sulla sperimentazione scientifica e sul lanciare prodotti in tempi brevi. Le startup lanciano il prodotto nel minor tempo possibile sul mercato e si spera di raggiungere feedback positivi. I principi base sono tre:

  • Si usano probabilità invece che piani definiti.
  • Si tende ad usare un approccio veloce e innovativo sempre.
  • Si coinvolgono i clienti nel minor tempo possibile e con minor sprechi.

Approcci Lean in diversi ambienti

Gli approcci lean sono usati molto anche a livello aziendale, in attività no profit, in contesti pubblici , in agenzie di marketing o in aziende che curano il marketing B2B  per migliorare i servizi erogati ottimizzando anche il tempo e le spese.

La focalizzazione delle linee guida del lean thinking fidelizza il cliente, permettendo all’azienda di lavorare negli interessi di quest’ultimo.