La grande distribuzione è un settore di mercato vario e in continua espansione. Gli investimenti fatti, quelli programmati e quelli ancora da programmare non riguardano solo le grandi catene e i marchi famosi, c’è da dare un’occhiata anche al mondo dei piccoli e medi grossisti e rivenditori al pubblico.
Sia nel primo caso che nel secondo uno degli argomenti verso il quale si trova di sicuro grande interesse è quello dell’applicazione delle nuove tecnologie dell’IOT ( Internet of Things). Ma facciamo degli esempi pratici così da semplificare la comprensione dei termini e delle situazioni di applicazione:
- gli sbalzi di temperatura rispetto a quella impostata sul termostato di una cella frigorifera possono essere riequilibrati direttamente da uno smartphone a distanza con un’applicazione che funziona tramite l’installazione di uno o una serie di sensori nella cella frigorifera stessa senza correre dietro alle emergenze e doversi precipitare in caso di problemi
- la quantità di acqua impostata sugli irrigatori per innaffiare un giardino, un terreno o meglio una serra è facilmente controllabile a distanza con tanto di timer in grado di fissare il dosaggio a scadenza temporale
Si possono raggiungere gli interessati con una facile strategia e quella consigliata e di gran lunga la migliore è il telemarketing. Chiamare distributori alimentari, aziende agricole, vivai floreali, e magazzini per valutare il loro interesse è un’attività facile e redditizia, ma quello che fa la differenza sono i numeri che solo un’agenzia di marketing può garantirti.