Mesi fa su questo stesso blog è stato pubblicato un articolo su tutti gli errori che un cliente di un’agenzia di marketing deve evitare nel rapporto con quest’ultima. Siccome molti hanno storto il naso all’idea di trovarsi di fronte ad un elenco di quelle che potevano tranquillamente essere scambiate come scuse buttate giù per iscritto da un partner incapace di fare il proprio lavoro che già metteva le mani avanti prevedendo risultati deludenti, abbiamo deciso in risposta di fare un elenco di tutto quello che una stessa agenzia di marketing deve evitare nel relazionarsi coi propri clienti:
- promettere miracoli creando aspettative che più alte sono più aumentano il grado di delusione nel cliente nel caso vengano disattese
- pensare che i partner con cui si ha a che fare siano tutti uguali e adattare a tutti la stessa strategia di lavoro relazionandosi con tutti nella medesima maniera
- credere che il cliente sia in grado di fare nel migliore dei modi il proprio lavoro, quando invece potrebbe avere bisogno di aiuto, lasciando nelle sue mani una fetta troppo grande dell’attività
- trascurare il partner in determinati periodi durante la collaborazione relegandolo ad un livello più basso nella scala delle priorità
Una relazione di business si porta avanti solo se entrambe le parti hanno l’onestà e l’umiltà di ammettere i propri errori.