+39 06 90213631 info@simposio.info

Il Social Media Marketing è uno strumento potentissimo per le aziende: offre opportunità di branding potenzialmente infinite, permette di fare lead generation e di stabilire un rapporto diretto con i propri clienti.

Per avere successo sui social, però, è necessario conoscerne i linguaggi, i ritmi e rimanere sempre aggiornati sui nuovi strumenti messi a disposizione delle aziende.

Prima di iniziare, il primo passo da fare è quello di pianificare una strategia di social media marketing per avere un approccio scientifico e raggiungere risultati concreti. Ecco i 5 step fondamentali per una strategia di successo.

Step 1: fare uno studio dei competitor

La prima cosa da fare è quella di individuare e studiare attentamente i competitor e osservarne il comportamento sui canali social: sarà quello che ti guiderà nelle scelte da fare per la tua social media strategy. Lo studio dei competitor è molto importante per definire la nostra strategia: un’analisi del successo o insuccesso della social media strategy dei nostri competitor ci permetterà di capire già in partenza quali sono gli strumenti che possono essere efficaci e quali lasciar stare.

Step 2: stabilire gli obiettivi della strategia di Social Media Marketing

Lo strumento di misura di una social media strategy sono gli obiettivi. Al momento della pianificazione bisogna stabilire quali sono gli obiettivi e cosa ci aspettiamo dai social per la nostra azienda. Gli obiettivi dovranno essere specifici, misurabili, realistici, raggiungibili e con una scadenza temporale.

Step 3: adottare la giusta strategia per raggiungere gli obiettivi

I social media offrono molti mezzi di comunicazione, alcuni a pagamento e altri gratuiti. Possiamo fare un post sponsorizzato o una campagna di advertising oppure utilizzare mezzi di nostra proprietà come il sito o il nostro blog o, infine, coinvolgere gli influencer e i nostri dipendenti.
Un aspetto molto importante è l’engagement: far parlare gli utenti e creare interazione è l’arma più potente in mano alle aziende. Animare la community e aumentare il social listening possono portare grandi risultati e farci raggiungere i nostri obiettivi.

Step 4: fare un piano di comunicazione

A questo punto non resta che definire la personalità del brand, creare i contenuti in base alla specificità di ciascun social e stabilire un piano di comunicazione. Come parlerà la nostra azienda alla community? Stabilirlo in precedenza è molto importante per dare un’immagine aziendale solida e coerente.
La redazione di un calendario editoriale ci permette di seguire un piano organizzato e seguire un metodo ben preciso che renderà la fase di analisi più affidabile.

Step 5: l’analisi dei dati

L’ultimo step è l’analisi dei dati: controllare regolarmente i progressi della nostra strategia è fondamentale per capire se abbiamo adottato il giusto metodo, cosa possiamo cambiare e cosa mantenere. Possiamo distinguere due tipi di analisi, una quantitativa e una qualitativa. Nella prima osserveremo la crescita del numero dei follower, l’engagement e le conversioni ottenute. Nella seconda cercheremo di capire la natura dell’interazione, se positiva o negativa.

Il social media marketing può far crescere la tua azienda e aprirti nuovi orizzonti commerciali, è uno strumento dalle grandi potenzialità se utilizzato in modo scientifico. Al contrario, può essere un’arma a doppio taglio quando ci si affida all’improvvisazione.

Se vuoi conoscere i piani di Simposio e rafforzare la tua presenza sul mercato, contattaci!